Fioritura dell’arte nella carta e nella pietra

Fioritura dell’arte nella carta e nella pietra

Fioritura dell’arte nella carta e nella pietra

Omaggio ai 50 anni dall’ alluvione di Firenze

 

Presso l’ ex circolo di Palazzo Medici Riccardi,

l’ 11 Aprile si è tenuta una mostra in ricordo del tragico alluvione che colpi’ Firenze nel 1966

 

 

 La mostra è stata patrocinata dalla :Citta’ Metropolitana di Firenze, dal Comune di Firenze; dall’ Ambasciata Giapponese ; dall ‘Associazione culturale Iroha di Firenze; dal Museo della carta di Ino , ed inoltre abbiamo ottenuto il logo dei 150 anni di gemmellaggio tra Italia e Giappone.
In occasione della tragica alluvione di Firenze del 1966, la carta giapponese fu scoperta dai restauratori occidentali e subito riconosciuta come uno dei migliorimateriali per salvare le tante opere d’arte danneggiate.

Oggi la carta giapponese, la più nota Washi, viene inserita tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità dell’UNESCO e viene utilizzata in tutto il mondo per il restauro delle opere d’arte.

A cinquanta anni da quei tragici eventi, Meiko Yokoyama ha esposto  le opere realizzate esclusivamente con carta giapponese insieme alle opere di mosaico fiorentino di Lituana Di Sabatino e Satomi Koyama.

La carta e la pietra, due materiali molto diversi ma ugualmente affascinanti, rappresentano le culture di due paesi :Italia e Giappone

 

Durante la mostra, insieme alle opere è stato esposto   un ricchissimo campionario di carta giapponese e alcuni pannelli con la presentazione del processo di fabbricazione della carta giapponese, che hanno offerto l’occasione di conoscere meglio questo affascinante materiale e la sua storia.

Inoltre  è stato possibile vedere anche le pietre tipiche del Mosaico Fiorentino.

Le tre artiste hanno intervistato cinque restauratori che hanno preso parte all’emergenza alluvione.

Durante la mostra è stato possibile visionare la loro testimonianza in relazione all’uso della carta giapponese in quel periodo, e non solo.

Per comprendere ancor più come questa venne utilizzata è stato presentato un  contributo del documentarista Folco Quilici tratto da FIRENZE 1000 GIORNI

(1967-1970).

 

Un ringraziamento speciale inoltre va ai restauratori  che ci hanno permesso di realizzare il video:Ciro Castelli; Ezio Buzzegoli; Diane Kunzelman; Massimo Seroni .

E al Cav. Franco Sottani  presidente del salone dell’arte e del  restauro  di Firenze per averci regalato l’ apertura  della mostra .

 

EX CIRCOLO DI PALAZZO MEDICI RICCARDI

VIA DEI GINORI 14 DAL 11 AL 17 APRILE ORARIO 10:00-20:00

LITUANA DI SABATINO MOSAICO FIORENTINO

MEIKO YOKOYAMA WHASI-ARTE

SATOMI KOYAMA MOSAICO FIORENTINO

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito; iniziando a sfogliare questo sito prendo atto che lei ne sia consapevole. Buona navigazione e grazie. Lituana